Fonte: Focus
----------------
Nel processo che trasforma un ricordo evanescente in una traccia che si conserva nel tempo entrano in gioco almeno due circuiti cerebrali, uno con una funzione eccitatoria e un altro con funzioni inibitorie. Il primo era noto da tempo, il secondo è una nuova scoperta di un gruppo di neuroscienziati della McGill University (Canada), come racconta uno studio su Nature.
I neuroni eccitatori sono coinvolti nella creazione del ricordo vero e proprio, quelli inibitori si occupano invece di bloccare il rumore di fondo nel cervello - le tracce meno pertinenti - e permettono al ricordo di consolidarsi. Entrambe le funzioni sono fondamentali se è vero che, come sostengono i ricercatori, manipolando selettivamente l'uno o l'altro circuito è possibile intervenire sulla memoria episodica a lungo termine.
Il consolidamento della memoria nel cervello richiede la sintesi di nuove proteine da parte delle cellule cerebrali. Non era chiaro però quali fossero le popolazioni di neuroni coinvolte in questa "produzione". Per capirlo, i ricercatori hanno fatto ricorso a topi transgenici in cui specifiche classi di neuroni avevano subito delle modifiche in un percorso molecolare importante per la formazione di ricordi a lungo termine: questa via, chiamata eIF2a, è nota per regolare la sintesi di proteine nei neuroni ed è coinvolta sia nel neurosviluppo sia in alcune malattie neurodegenerative.
Quando gli scienziati hanno stimolato questa modalità di sintesi proteica nei neuroni eccitatori dell'ippocampo (una struttura cerebrale cruciale per l'apprendimento e la memoria) hanno ottenuto un potenziamento nella formazione dei ricordi e hanno assistito alla modifica delle sinapsi, gli snodi di comunicazione tra neuroni. Ma lo stesso effetto è stato raggiunto anche quando è stata stimolata la sintesi proteica in una classe di neuroni che possono avere comportamenti inibitori, i neuroni della somatostatina. In questo caso, il rafforzamento del ricordo avveniva grazie alla regolazione della plasticità neuronale, la capacità del cervello di regolare l'intensità delle connessioni tra neuroni, di eliminare alcune poco utili e crearne di nuove.
Per gli autori dello studio, la scoperta di questa nuova popolazione di neuroni coinvolta è per certi versi inaspettata ma anche provvidenziale: potrebbe infatti trattarsi di un nuovo obiettivo per terapie mirate sui ricordi duraturi in condizioni che comportano deficit di memoria a lungo termine, autobiografica (ricordi personali) o semantica (conoscenze generali sul mondo), come l'Alzheimer o i disturbi dello spettro autistico. Questi ultimi, infatti, possono compromettere alcune operazioni fondamentali per il consolidamento dei ricordi.
Nessun commento:
Posta un commento